Intervista rigorosamente in romanesco a Cicalone per il suo album “‘Na scarpa e ‘na ciavatta”

Siamo con Cicalone, protagonista della nostra intervista di oggi qui su Fuori la Scatola. Benvenuto! Una intervista particolare anche per noi e che creerà interesse nei nostri lettori. Come prima cosa chiediamo: come e quando nasce Cicalone? Ma anche, chi è, o addirittura, cos’ è Cicalone?

Ecchime qua, so er Cicalone è so un personaggio de fantasia che vive in un passato idealizzato dove la tradizione musicale romanesca è ancora forte e quindi cerco, con le mie “canzoni romanacce”, de da un modesto contributo cercanno de tenenne vivo lo spirito. So’ un saltimbanco che vive a la giornata e m’aggiro pe’ er lungotevere

“Ecchime qua,
so er Cicalone,
personaggio inventato
ma de un certo spessore
rido, ballo, canto e nun me stanco
so un po’ chansonnier e un po’ sartimbanco
e nun c’ho mai niente drent’a ‘sta saccoccia
ma nonostante tutto rimango na roccia
De quelle dure, che nu’ scarfisci
ne co’ quei pomodori ne co’ ‘sti fischi
Perché de botte n’ho prese così tante
Che a la fine ho imparato a ride pe’ nun dove più piagne”

Un progetto sicuramente più ampio di quello che può sembrare, e sicuramente di quelli che non se ne vedono più in giro. ” ‘Na scarpa e ‘na ciavatta” è il nuovo album. Filo conduttore del disco è sicuramente l’amore, cantato in diverse sfaccettature (parliamo rigorosamente di canzone romanesca). Quali sono i pezzi del disco che più di tutti rappresentano Cicalone in amore e perché?

Pe me le canzoni so come i Fiji quindi è difficile di’ quale me rappresenta de più. Diciamo che ognuna è legata a un momento particolare e che, mettendo quele emozioni in musica e parole, me riesco a liberà de tanti fardelli che pesano ar core e all’anima. L’antri du brani, “na scarpa e na ciavatta” e “er canto de na cicala” parlano rispettivamente der bisogno de vive a la giornata, e der senso de la vita che scorre, vista come fosse “‘na gran signora”

Se dovessi descrivere questo album con un solo aggettivo quale sarebbe e perché?

‘na liberazione perché ,come dicevo prima, attraverso la musica esorcizzo er dolore, e infatti scrivo, pe la maggiore, canzoni amare perché invece, come diceva un autore de cui nun me ricordo er nome, “quanno so contento, esco”

Quali sono gli esponenti della canzone romana, ma anche dello spettacolo romano in generale, che ti influenzano o hanno influenzato?

La musica mia nasce da un 33 giri de lando fiorini sonato la domenica mattina da un vecchio giradischi, già vecchio pe l’anni in cui a casa lo usavamo. Poi er giradischi s’è rotto e io nun ho più potuto senti le canzoni de lando e quindi ho cominciato a sognamme e canzoni romanacce e quanno me svejavo le scrivevo.
Insomma, me so dovuto accontentà. Mo speriamo che me regalano un giradischi a 33 giri (c’ho solo un mangiadischi a 45 giri) così posso pure smette de sonà…pe nun disturbà.

Co tanta umirtà, oltre a la commedia dell’arte indove sogno de trovà un posticino (pure in seconda fila co le quattro frecce accese, a rischio murta der “pizzardone”), e a Lando Fiorini che m’ha dato er “LA”, me piace er Gigi Proietti cantante pe’ quer calore ne la voce e pe la bellezza dei brani che “interpetra”, mentre a Califano me ce sento vicino come attitudine, un po’ a la Bukowski de noantri.
Modugno è n’antro fenomeno. Armando Trovajoli, poi, che nun c’ha bisogno de presentazioni. Pe’ urtimo, Gianni Rodari, che parla a quer regazzino che m’è rimasto drento.

Rimanendo in tema della canzone Romanesca, negli ultimi anni abbiamo assistito ad alcuni tentativi di portare questo tipo di canzone, un po’ più verso il pop commerciale o da classifica. Quello dell’album è sicuramente un genere più da tradizione. Ma Cicalone, su questo punto, è un tradizionalista o vede di buon occhio questi “tentativi pop”?

Diciamo che uno che è riuscito a tené alta e rinnova’ la tradizione romana, co’ la giusta vena pop, è stato Alessandro Mannarino che, attraverso ‘na bella miscela de’arrangiamenti tra er cubano e er barcanico der maestro Tony Canto e qu’ ‘a dialettica unità a ‘na voce che viene dar profonno der core e de la panza, sta a riscote er meritato successo, soprattutto all’estero (ahimè nessuno è profeta in patria)

Cosa dobbiamo aspettarci in futuro da Cicalone?

“Chi lo sa che me riserverà ‘r futuro
che si guardo all’orizzonte già sta là

più lo smiro e più me pare tanto scuro
proprio come er cielo quanno sta a tonà…” (auto-cit.)

Come sempre lasciamo l’ultimo spazio dell’intervista al nostro ospite. Puoi ora lanciare un suo messaggio o rispondere alla domanda che avrebbe voluto ma non gli è stata fatta!

Spero che tutti tornamo a canta, senza vergognasse, perché er canto libera la mente e alleggerisce er core e i nostri nonni ce lo sapevano:
“Na vorta eravamo gente che cantava: dar muratore ar fornaro, da la sarta a la parucchiera, dar barbiere ar carzolaro, pe’ tutte le botteghe sentivi tante voci e un solo canto. Poi, piano piano, ste voci se so’ fatte più fioche e, infine, so sparite. Avemo quasi smesso de canta, e le poche vorte che ancora lo famo è quanno stamo ar bagno, come se fosse quarcosa de brutto, de cui vergognasse…”

SEGUI CICALONE

Instagram

Facebook

Patreon

Spotify

Youtube

Twitter