Recensione: “Ipotetica vita” è il nuovo singolo di “SoloMattia”

Con “Ipotetica vita” SoloMattia ci regala un frammento sincero, tenero e profondamente umano del suo universo emotivo, sognante e quotidiano. Il brano si muove tra il sogno e il reale, tra l’aspirazione e la nostalgia, tratteggiando con parole semplici ma dense una visione idealizzata dell’amore e della vita vissuta con autenticità.

Il testo si sviluppa su due piani: quello dell’immaginazione e quello del desiderio profondo, intrecciandoli fino a renderli indistinguibili. L’incipit “In un’ipotetica vita io mi comprerei / Comprerei casa in collina e ci vivrei con te” è una dichiarazione di intenti, un sogno che parte da un’immagine semplice e archetipica: la casa, la collina, il giardino, un bambino. È la costruzione ideale della felicità, lontana da complicazioni, ma non ingenua.

C’è consapevolezza delle difficoltà: “Pensare alla storia finita dei soldi e dei guai” e ancora “Combattere contro la vita con la penna e un libro” – frasi che riconoscono le lotte quotidiane ma le reinterpretano come parte di un percorso poetico, non solo sopravvivenza ma resistenza creativa.

Il ritornello gioca con immagini tenere e un po’ surreali: “Ti chiamo col fisso / Per sporco che ho visto / Un futuro lì dentro di te”. Il telefono fisso – anacronistico nella contemporaneità – diventa simbolo di intimità e comunicazione profonda, lontana dalla frenesia digitale. Quel “sporco” potrebbe alludere a difficoltà, errori, fragilità viste e condivise, che però non cancellano la speranza di un futuro insieme.

Ironia e tenerezza si fondono nel finale: “Prendiamo un gattino / Scassiamo al vicino / Anche se il vicino non c’è / Lo faccio con te”. Una chiusura che smorza il tono idealistico con una vena di gioco e nonsense affettuoso, rendendo la relazione descritta ancora più reale e autentica.

SoloMattia, con “Ipotetica vita”, dimostra che si può parlare d’amore, famiglia e sogni senza cadere nella retorica. La sua scrittura è diretta, pulita, con momenti di brillante leggerezza e immagini vivide che raccontano molto di più di quanto sembri in superficie. È il racconto di un mondo interiore che tutti, in fondo, vorremmo abitare: semplice, pieno di senso e vissuto accanto a chi ci fa sentire a casa.

Un brano che merita attenzione, perché dietro la sua apparente semplicità nasconde la complessità di chi, con dolcezza e umiltà, cerca il proprio posto nel mondo.

Instagram :  https://www.instagram.com/_solomattia?igsh=Y3lvYjhpdWdidGFr&utm_source=qr

TikTok:  https://www.tiktok.com/@solomattiaa?_t=ZN-8vntm1VhvkN&_r=1