L’album omonimo di Pardo, uscito per Maninalto! Records, segna l’esordio di un cantautore poliedrico e audace, capace di spaziare tra generi diversi con una libertà che sfida le convenzioni. Con una formazione teatrale che emerge in ogni sfumatura del disco, Pardo mescola rock, punk, folk, elettronica e cantautorato italiano in un insieme inedito e imprevedibile, offrendo un viaggio musicale che non si lascia definire facilmente.
L’album è un manifesto di libertà artistica, lontano da qualsiasi etichetta. Pardo, infatti, rifiuta di essere incasellato in un unico genere, come evidenziato dalla dichiarazione d’intenti nel brano “Tenacious D”, che rifiuta esplicitamente le etichette come blues, punk, rock, pop o metal, proponendo invece una musica che spazia tra stili diversi, dall’energia punk di “Ultima danza” alla malinconia di brani più intimi e riflessivi.
Le numerose collaborazioni con artisti di spicco come i Punkreas, Francesco Fry Moneti dei Modena City Ramblers e il trombettista Raffaele Kohler arricchiscono ulteriormente il sound dell’album, conferendo a ogni traccia un’atmosfera unica e contribuiscono a creare un dialogo tra diverse tradizioni musicali. Non manca l’influenza del teatro, che pervade l’intero progetto e arricchisce la scrittura lirica di Pardo, creando un lavoro che è anche una riflessione sul mondo e sulla condizione dell’artista.
Pur non cercando la perfezione, l’album dimostra una notevole maturità, con Pardo che riesce a trasmettere sincerità, emozioni e riflessioni sociali. Il disco è un inno alla ricerca dell’identità, un’opera che esplora la dualità tra il desiderio di libertà e la lotta contro un mondo che spesso appare ipocrita e stretto. È un lavoro che invita alla riflessione, ma che al contempo non rinuncia mai alla sua forza espressiva e alla sua energia.
In definitiva, l’omonimo album di Pardo è un debutto ambizioso e originale, un invito a non accontentarsi delle etichette preconfezionate e a vivere la musica come un’esperienza autentica e in continua evoluzione. Con la sua varietà di suoni e tematiche, questo lavoro segna l’inizio di una carriera che promette di essere tanto imprevedibile quanto coinvolgente.
CONTATTI