Eccoci con i Kaufman, protagonisti di questa nuova intervista su Fuori La Scatola. Benvenuti ragazzi. Il vostro singolo ‘Sahara’ sembra affrontare il tema dell’addio e dell’amore in maniera intensa. Cosa vi ha ispirato a creare questa canzone e a esplorare questi sentimenti?
Ciao a voi. Ci ha ispirato la vita reale, un po’ come tutte le canzoni. Attraverso la musica spesso si cerca proprio di esorcizzare un’emozione che puo’ essere molto dolorosa o comunque intensa. Forse per questo il pop cantautorale è spesso triste.
Con ‘Piazza Repubblica’, avete ottenuto un grande successo con oltre 18.000 stream e l’inclusione in playlist editoriali. Come affrontate la pressione di seguire un successo precedente?
Non c’è pressione. Scrivere e suonare canzoni per me e per noi è terapeutico ed è un’urgenza. NOn riusciremmo a non farlo. I risultati sono secondari tutto sommato.
‘Sahara’ sembra catturare l’atmosfera di Milano in ottobre. In che modo il vostro ambiente e le esperienze personali influenzano la vostra musica?
La musica che facciamo racconta immagini che mescolano ovviamente quelle che vediamo nella nostra vita quotidiana mescolate a riferimenti culturali del cinema, della musica o della letteratura. Quindi l’ambiente che ci circonda influenza moltissimo la musica. Sahara racconta proprio di Milano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, la presa di coscienza di un amore finito e un mondo intorno estraneo e quasi ostile. Forse riflesso del nostro mondo interiore.
Quale aggettivo descrive al meglio la vostra canzone e perché scegliete proprio quello? Il primo che vi viene in mente…
Terapeutica. Nel senso che scrivere e cantare certe emozioni aiuta a comprenderle. E’ un po’ come una seduta di psicoterapia , per capirci.
Come sempre lasciamo l’ultimo spazio dell’intervista ai nostri ospiti. Potete ora lanciare un vostro messaggio o rispondere alla domanda che avreste voluto ma non vi è stata fatta!
Allora invitiamo tutti ad ascoltare Sahara, chi è innamorato perche’ parla di amore, chi è triste perche’ è la canzone piu’ triste del mondo come l’amore che e’ la cosa piu’ dolce e amara che c’e’.

CONTATTI