Intervista a Jus Cuma: ci racconta il suo singolo “’90/’00”

Benvenuto Jus Cuma. Nel tuo brano racconti due decenni fondamentali per la cultura, la musica e il vissuto personale. Qual è stato il filo conduttore che ha guidato la tua scrittura? C’è un ricordo o un evento che senti più rappresentativo di quel periodo?

Nella scrittura mi sono ispirato moltissimo ad un pezzo dei cosang dell’album “Vita Bona” intitolato ’80/’90, ho voluto ommaggiare da fan con un’interpretazione personale questa pietra miliare dell’ hip hop napoletano. Il ricordo più vivido risale all’infanzia, l’attentato delle torri gemelle che cito nel testo è stato un evento tragico ed epocale.

Hai scelto di raccontare questa storia in lingua napoletana, mantenendo un forte legame con le tue radici. Quanto è stato importante per te esprimerti in dialetto? Pensi che il napoletano aggiunga un’intensità narrativa che l’italiano non avrebbe reso allo stesso modo?

Il dialetto nel rap penso che dia dei vantaggi stilistici e concettuali, il napoletano credo che abbia una poetica unica che ha fatto già il giro del mondo. Questo non significa che in futuro non possa usare l’italiano nella mia musica.

Il titolo “90’/’00” richiama due epoche diverse, con cambiamenti culturali, sociali e musicali molto netti. Quali sono stati gli artisti, i suoni e le atmosfere di quegli anni che più hanno influenzato il tuo stile e il tuo modo di fare rap?

Gli anni 90 per l’hip hop è stata la golden age, ascoltavo molto l’America, da Nas a Biggie a Tupac, e non solo,  il mio rap stato influenzato da più generi come l’rnb degli anni 2000, da artisti come Usher, Alicia Keyse non solo.

Quanto il tuo vissuto in due realtà così diverse ha influenzato il tuo percorso musicale e la tua visione artistica?

La mia visione artistica viene dalla vecchia scuola, faccio rap seguendo gli insegnamenti della cultura hip hop dei suoi codici molto presenti in quegli anni.

Cosa speri che il pubblico colga dal tuo singolo? Vuoi che sia un viaggio nostalgico o c’è anche un messaggio per le nuove generazioni?

Spero di trasmettere al pubblico delle emozioni e la mia identità culturale, il viaggio comprende delle riflessioni sulle generazioni presenti passate e future.

Instagram

YouTube

Spotify

TikTok