Un sano tocco di romanticismo alle porte di un’estate vintage, il racconto di una storia che dopo oltre un secolo diventa canzone, dopo essere stata negli anni Novanta una pellicola cinematografica che ha segnato moltissime storie d’amore.
Titanic è il secondo singolo del 2023 della band alt-rock piacentina che segue Guacamole – edito a gennaio sempre da Sputnik Music Group – e sfrutta la storia dell’omonimo piroscafo per raccontare il familiare archetipo di chi si innamora: non di una persona, ma di un concetto. Relazioni, queste, basate sull’egoismo e sulla totale distorsione della realtà.
Titanic è la fusione tra un ballad delicata e lo sfogo crudo e punk della seconda strofa, con l’acidità delle note della chitarra sul finale che si intrecciano a quelle malinconiche del clarinetto.

Titanic è quel momento in cui realizzi di esser scivolato a fondo con il partner idealizzato, dopo il nubifragio delle bugie che ci si è raccontati. Il vero significato della canzone è nascosto dentro ad una ironica storia d’amore tra un ragazzo e un piroscafo. Nel testo, dietro ai doppi sensi, alle reference al film o ai fatti realmente accaduti, c’è anche un pizzico di esistenzialismo e la volontà di raccontare l’estate, quella stagione dove tutte le emozioni trovano posto e si scontrano intensamente.
Titanic è quella New York interiore che non vedremo mai insieme alla nostra metà, è la realizzazione di uno scontro tranquillo tra quello che è stato idealizzato e la dura realtà dei fatti. Un dolce naufragare in un mare di pensieri pesanti che ci portano a picco.
MAUDI, il produttore che segue il percorso artistico degli Still Noise dal 2020, racconta:
“Con Titanic chiudiamo quella che scherzosamente chiamiamo “la trilogia del cuore”. Abbiamo iniziato con Nicotina (il terzo singolo da Cinerama), continuato con Guacamole e ora chiudiamo il cerchio con questa canzone. E, visto che non ci piace ripeterci troppo, mentre Titanic approda nelle vostre playlist, noi siamo già salpati verso mete ignote, lasciando sulla terraferma (almeno per un po’) le canzoni d’amore”.
Gli Still Noise sono Gabriele Savoia (voce), Nicolò Botti (chitarre), Tommaso Botti (basso), Diego Cardini (batteria) e Walter “Maudi” Piccolo (tastiere e produzione).
CREDITI
Autori – Gabriele Savoia
Compositori – Nicolò Botti, Tommaso Botti, Walter Piccolo, Diego Cardini
Produzione – MAUDI
Mix – Daniele Mandelli presso Elfo Studio, Tavernago (PC)
Master – Alberto Cutolo presso Massive Arts Studios, Milano (MI)
Label – Sputnik Music Group
Distribuzione – Artist First
Cover Art – Riccardo Garenn

Rock per gente a cui non piace il Rock. Rap per gente a cui non piace il Rap. Pop per gente a cui non piace il Pop.
Still Noise è un progetto musicale italiano nato nel 2017, che ha all’attivo una partecipazione a Sanremo Rock e due EP – “Antares”(2019) e “Cinerama”(2022) – entrambi distribuiti sugli store digitali ed in copia fisica da Orzorock Music.
Nel 2023, con il rilascio di “Guacamole”, gli Still Noise hanno iniziato il loro nuovo percorso assieme alla Sputnik Music Group.
A comporre la band, che unisce il rap all’hard rock e all’elettronica sono Gabriele Savoia (voce), Tommaso Botti (basso elettrico), Nicolò Botti (chitarra elettrica), Diego Cardini (batteria) e Walter “MAUDI” Piccolo (tastiere, produzioni).
CONTATTI